Beni Culturali dell'Umbria

Informazioni Turistiche

comuni umbria

Città e Comuni dell'Umbria, elenco di tutte le attività dell'Umbria, diviso per i principali comuni della Regione, nel settore agrituristico, alberghiero, negozi, bar, attività commerciali e aziende in genere

umbria immagini

Foto città dell'Umbria, guarda la galleria fotografica dell'Umbria, se vuoi, puoi inviarci una foto del tuo paese, di un monumento, una Chiesa, uno sfondo, l'importante che sia dell'Umbria, e noi scriveremo che l'hai inviata tu..

itinerari

Itinerari Turistici dell'Umbria, scopri l'Umbria attraverso dei percorsi suggeriti, per meglio sfruttare i tempi, visita le città d'arte, con i suoi monumenti, la sua storia, la sua cultura

LA TOMBA DEI CAI CUTU DI PERUGIA
Ricostruzione della tomba ed esposizione del corredo nella posizione originaria.

interno tomba dei cai cutuNel dicembre 1983 a Perugia, in loc. Monteluce, via Madonna del Riccio, venne in luce fortuitamente, a seguito dello sfondamento di parte della volta del vestibolo, una tomba etrusca a più camere di età ellenistica, inviolata.
L'occasionale rinvenitore provvide ad informare i vigili urbani, i quali a loro volta informarono la Soprintendenza Archeologica che, intervenuta sul posto con proprio personale poche ore dopo la scoperta, avviò le operazioni di scavo e di recupero del materiale contenuto nella tomba, che sono proseguite per diversi mesi, data la necessità di procedere con ogni cautela per non perdere alcun dato utile alla migliore comprensione delle vicende della tomba, utilizzata per più generazioni per circa due secoli.
La tomba, a pianta cruciforme, scavata nel terreno di origine sedimentaria su cui sorge la collina di Perugia (detto localmente "tassello"), è composta di una cella più ampia con funzione di vestibolo, cui si accedeva dal dromos o corridoio a cielo aperto, chiuso da un lastrone di travertino trovato ancora al suo posto, e da altre tre celle che si aprono su tre lati del vestibolo.
Rimasta inviolata fino al momento della scoperta sembra essere stata in uso per un lungo periodo tra il III e il I sec. A.C.
Essa conteneva complessivamente cinquanta urne cinerarie in travertino di tipo perugino (di cui due rivestite di stucco) e un sarcofago in arenaria, posto lungo la parete di fondo della cella centrale, il quale costituisce la più antica deposizione nella tomba.
urna funeraria Il sarcofago, privo dell'iscrizione recante il nome del defunto, conteneva i resti di un inumato. A Perugia, infatti, prevale in età arcaica il rito dell'inumazione, mentre dall'età ellenistica, dal 3° sec. A.C. si afferma il rito dell'incinerazione dei defunti, testimoniato in questo caso da ben cinquanta urne cinerarie. Quasi tutte le urne (48 su 50; solo due oltre al sarcofago sono prive d'iscrizione) presentano sulla cassa o sul coperchio l'iscrizione con il nome del defunto e appartengono tutte ai membri di un'unica famiglia, quella dei Cai Cutu. Tutte le urne iscritte testimoniano formule onomastiche pertinenti solo a individui di sesso maschile. La formula onomastica è composta da prenome, gentilizio, spessissimo il patronimico (nome del padre) e assai di frequente anche il matronimico (nome della madre) seguito dal termine clan= figlio.
Sono ora in corso le indagini antropologiche dei resti degli incinerati che consentiranno di verificare - fra l'altro - se effettivamente i personaggi sepolti siano solo maschili.
I personaggi più antichi, sepolti per primi nella tomba, presentano un nome di famiglia composto da due elementi (cai cutu), che denota con ogni probabilità un'origine servile del capostipite della famiglia.
Nel corso del tempo i membri successivi del gruppo familiare hanno eliminato dalla formula onomastica il nome Cai che denunciava un'origine servile, conservando solo il nome Cutu.
Nelle urne più recenti (deposte tutte nel vestibolo), databili dopo l'89 A.C., cioè dopo la concessione della cittadinanza romana, l'iscrizione onomastica è latina: il gentilizio etrusco Cutu è latinizzato in Cutius. In una delle urne è ricordata anche la tribù Tromentina alla quale furono ascritti gli abitanti di Perugia. Nella tomba si può perciò cogliere il passaggio dall'uso dell'etrusco all'uso del latino. Fra le urne cinerarie presenti nella tomba le più notevoli sono le due urne probabilmente deposte per prime, rivestite di stucco, collocate ai lati del sarcofago in arenaria nella cella centrale: esse, in particolare quella con defunto semigiacente sul coperchio, si riallacciano alla bottega che ha prodotto le urne della famiglia velimnia (in latino Volumni) del notissimo ipogeo perugino dei Volumni.
Le altre urne appartengono alla produzione ellenistica perugina più corrente: esse presentano sulla fronte motivi decorativi più o meno complessi, una scena di banchetto, scene di combattimento, una Centauromachia, una scena di combattimento tra greci e persiani, semplici motivi di rosette.
Nella tomba era conservato anche un Kottabos in bronzo e i resti di una panoplia (cioè di una armatura completa) scoperti sul pavimento della camera di sinistra: uno scudo in bronzo, un solo schiniere, uno spadone in ferro, due paragnatidi in bronzo di un elmo di cui manca il casco.
La cella utilizzata per prima è stata senza dubbio la cella di fondo, dove venne deposto per primo il sarcofago, che certamente non è mai stato spostato.
Quindi dovrebbero essere state deposte le urne della stessa cella aderenti alle due pareti laterali, cioè le nn. 2,3,4 da un lato e le nn. 8,9,10 dall'altro: queste urne, e probabilmente soprattutto la n. 2 e la n. 8, non dovrebbero essere state mai spostate.
Vennero quindi sistemate le due file di urne davanti alle precedenti, a destra e a sinistra: è possibile che nella fila a sinistra vi sia stato uno spostamento delle urne con lo scorrimento dell'urna n. 11 davanti al sarcofago.
Sembrerebbe quasi che membri più antichi della famiglia cercassero di stare il più vicino possibile ai loro antenati.
urna tomba di cai cutuLe urne nn. 11 e 12 e forse anche l'urna n. 13 dovrebbero appartenere ai fratelli.
I tre individui sono tutti figli di Arnu (forse il personaggio dell'urna n. 2) e di una donna il cui nome al genitivo è reso in due casi con Feviunial e in un caso con Fevual. In altri casi le urne potrebbero aver subito nel tempo qualche spostamento.
Nel vestibolo, a sinistra della porta d'ingresso, era un cumulo di ceramica - in parte frammentaria - e di ossa di animali: si tratta con ogni probabilità dei resti dei pasti funebri in onore dei defunti. Dopo lo studio e l'impegnativo restauro dei materiali si è organizzata la esposizione del complesso dei materiali provenienti dalla tomba. Purtroppo, le pessime condizioni di conservazione della tomba, scavata nel terreno, non consentono la esposizione del materiale nella tomba stessa. Si è perciò deciso di esporre tutto il materiale nel Museo Archeologico Nazionale di Perugia, riproducendo la tomba e la sistemazione dei materiali all'interno; in tal modo è immediatamente percepibile il sovrapporsi e lo stratificarsi delle deposizioni all'interno della tomba nel corso di circa due secoli. La tomba costituisce un importante documento per la conoscenza della vita a Perugia in età ellenistica, dal III al sec. A.C. L'esposizione sarà mantenuta come un settore del Museo Archeologico Nazionale di Perugia.

<< ove esiste un collegamento, cliccare per ingrandire l'immagine >>

pianta della tomba di cai cutu

Planimetria della tomba